Chiesa di San Bartolomeo

Questa chiesa di origine romanica (X-XIII) sorge all'imbocco della Valle Antrona, fuori dal centro abitato di Villadossola, sulla sponda sinistra del torrente Ovesca. La chiesa si presenta come il risultato di una lunga serie di interventi protrattisi dal XIV fino al XX secolo, tanto che dell'impianto originario oggi si conservano solo la parte superiore delle pareti laterali, il lato orientale con l'abside semicircolare e il campanile. I muri sono costruiti da blocchi squadrati e disposti in corsi regolari, adornati all'esterno da lesene, sottili semicolonne e file di archetti pensili. All'interno dell'abside sono conservati alcuni frammenti di affreschi quattrocenteschi.
Di particolare interesse sono i numerosi petroglifi che si possono ammirare sul portale e vicino al rosone.

Collegamenti

Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)