Villa Clerici Cicogna e Parco

La grandiosa villa è situata nord del nucleo centrale del paese, in un luogo impropriamente chiamato “il castello”. La sua edificazione risale alla metà del Settecento, per volere del marchese Antonio Giorgio Clerici, che proprio in quel periodo aveva rafforzato i suoi privilegi nel feudo di Trecate. Il marchese fu un personaggio curioso: non solo venne insignito da Maria Teresa d’Austria del titolo di ambasciatore presso la Santa Sede, ma mantenne a sue spese un reggimento di fanteria di stanza in una cascina sulla sponda lombarda del Ticino, a Castelletto di Cuggiono. Il marchese ben presto dilapidò tutte le sue sostanze, tanto che alla sua morte la figlia vendette questa proprietà ai conti Annoni, che successivamente si imparentarono con i Cicogna Mozzoni. Alcuni studiosi ritengono che la villa sia opera dell’architetto Francesco Croce, progettista molto conosciuto all’epoca nel Milanese. La villa riassume le caratteristiche proprie degli edifici nobiliari settecenteschi, improntati non solo alla funzionalità ma anche, e soprattutto, all’eleganza delle forme architettoniche e decorative. Le due ali laterali ribassate, a due piani, unite al corpo centrale, a tre piani, formano un edificio unico. I saloni interni, ora in parte restaurati ed adibiti a biblioteca comunale, presentano solo alcuni affreschi e decorazioni sui soffitti lignei, sulle porte e sugli scuri delle finestre, a testimoniare le vestigia del passato. Di grande fascino il giardino all’inglese, ricco di essenze arboree, ora parco pubblico attrezzato. In facciata, un restaurato giardino all’italiana, delimitato da aiuole di bosso e affiancato da due antiche carpinate. Importanti i due monumentali cancelli di ferro battuto, sormontati dal monogramma dei Cicogna.

Collegamenti

Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)