Museo dei Latticini

Il Museo è ospitato nei locali dell'antica Latteria Sociale di Beura e conserva gli attrezzi del mestiere e i documenti di quell'epoca. Racconta la storia della lavorazione del latte nel secolo scorso. La latteria sociale nacque con lo scopo di offrire alle famiglie del luogo un locale dove produrre formaggio e venne costruita nei pressi del torrente Ogliana per favorire l'entrata dell'acqua utile al raffreddamento del latte, del burro e dei formaggi a pasta molle. Il latte appena munto veniva depositato, misurato e registrato e in base alla quantità di latte il contadino aveva la possibilità di portare a casa un quantitativo proporzionale di formaggio. La cagliatura era giornaliera e spettava ogni volta a un diverso socio. 
Troviamo numerosi strumenti: il torchio utilizzato per la pressatura del formaggio, lo sgocciolatoio in sasso, la caldera con braccio mobile ancora funzionante, la stufa in cemento con il paio per la bollitura di liquidi, la zangola elettrica e diversi spini e fascere. C'è poi la cantina di stagionatura, dotata di scaffalatura realizzata in sasso locale (beola); infine il locale vendita e conservazione. Troviamo vecchi registri e libri contabili, il cartiglio relativo all'amministrazione della latteria, la lavagnetta sulla quale venivano segnati i numeri corrispondenti alla famiglia cui spettava il prodotti finito, le ramine o padelle che contenevano il latte, pentolame e attrezzature varie, la vasca di raffreddamento. Sono anche conservati gli strumenti utilizzati per la pesatura, gli stampi in legno intarsiato per la pressatura del burro.

Posizione e contatti

Prénom Description
Adresse Via Mazzini 2 - Beura Cardezza (VB)
Téléphone +39 339.8564243
Courriel amossola@libero.it
Site http://www.amossola.it (Ouvre dans un nouvel onglet)
Informations
Visitabile su prenotazione 
Ingresso gratuito

Collegamenti

Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)