Chiesa di San Filiberto

Il complesso di San Filiberto è situato su un prato in riva al Lago. La chiesa è la più antica cappella della riviera occidentale del lago d’Orta, edificata intorno al XI secolo con l’abside rivolta a est verso l’approdo, ancora esistente. E’ ornata da un giro di quattordici cappelle risalenti al 1794 che raffigurano la Via Crucis. Di fronte alla facciata della chiesa è posto il campanile romanico datato dallo storico Verzone tra il 1075 e il 1110. È caratterizzato da una semplice struttura a pianta quadrata con sottili feritoie nella parte inferiore e due piani di bifore nella parte superiore, con archi di mattoni e colonnine mediane in pietra. La chiesa ha la facciata a capanna con la porta di ingresso bordata in granito e con un oculo chiuso da un vetro. All’interno la chiesa è formata da un’unica navata con soffitto a falde in travi e assi di legno. Rimangono due acquasantiere a stelo, una transenna in colonnine di granito (1781) e l’altare maggiore in legno policromo. Su una parete è venuto alla luce, agli inizi del secolo, una parte di affresco che rappresenta S. Giulio ed altre figure dai volti popolari di difficile interpretazione dove in caratteri gotici si legge il nome di S. Filiberto

Collegamenti

Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)