Castello Visconteo Sforzesco
Edificato nel 1348 da Giovanni Visconti, Vescovo di Novara oltre che Signore e Arcivescovo di Milano, il castello venne progettato allo scopo di difendere tanto il piccolo centro di Vogogna quanto l'intera valle. A ulteriore fortificazione del borgo fu costituita anche una cinta muraria che racchiudeva in sé tutta la parte centrale del paese. Oggi di queste mura perimetrali non rimane quasi più traccia, mentre il castello con le sue torri e le sue caratteristiche mura merlate, ha saputo conservare nel tempo la sua possente maestosità medievale. La sua struttura architettonica è semplice, a pianta irregolare, come tutti i castelli alpini che dovevano uniformare la costruzione alle caratteristiche morfologiche del sito. Gli edifici che lo compongono sono stati realizzati in fasi diverse, a cominciare dal corpo di fabbrica più antico che sembra essere la torre rettangolare che chiude verso la montagna l'edificio principale. La torre semicircolare è la parte più caratteristica. Divenuto proprietà comunale nel 1798 i Repubblicani ossolani lo utilizzarono come prigione per gli imputati politici e distrussero gli stemmi dei Visconti, degli Sforza e dei Borromeo in essi presenti. Recentemente restaurato è ora aperto alle visite del pubblico e ospita eventi.
Posizione e contatti
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Via Castello - Vogogna (VB) |
Téléphone | +39 351.7578688 |
Courriel |
castellodivogogna@gmail.com |
Site |
http://www.castellodivogogna.it (Ouvre dans un nouvel onglet) |