Novara in Bicicletta - come arrivare primi
Dal 11 al 14 juin 2023 Evento passato
Novara (Ouvre dans un nouvel onglet)
Due appuntamenti organizzati dal Comune di Novara per il progetto Interreg "In bici a pelo d'acqua":
11 giugno, dalle ore 15:00 alle 19:30, "Novara in tandem". Partenza dal Castello Visconteo Sforzesco di Novara. Un viaggio emozionale per le vie della città riscoprendo il valore della collaborazione, vera marcia in più.
Percorso esperienziale al buio con Pedala Diritto e Uici
Al buio prima su due piedi, poi su due ruote: percorso sensoriale e pedalata per le vie cittadine per provare a guidare ed essere guidati senza utilizzare la vista.
Prenotazione obbligatoria entro il 9 giugno max 6 persone ogni ora.
14 giugno, ore 21:00, Complesso monumentale del Broletto di Novara, "La Repubblica delle Biciclette" porta in scena il "Concerto a pedali" con la band dei “Pedali di Ferrara”. Apologia degli ultimi: uno spettacolo del pubblico pedalante insieme ai ciclisti professionisti Peter Sagan, Sacha Modolo, Alan Marangoni, Davide Cassani e ai giornalisti RAI Alessandra De Stefano e Paolo Maggioni. Ideato e musicato da Guido Foddis. Con la partecipazione dello scrittore Marco Pastonesi.
11 giugno, dalle ore 15:00 alle 19:30, "Novara in tandem". Partenza dal Castello Visconteo Sforzesco di Novara. Un viaggio emozionale per le vie della città riscoprendo il valore della collaborazione, vera marcia in più.
Percorso esperienziale al buio con Pedala Diritto e Uici
Al buio prima su due piedi, poi su due ruote: percorso sensoriale e pedalata per le vie cittadine per provare a guidare ed essere guidati senza utilizzare la vista.
Prenotazione obbligatoria entro il 9 giugno max 6 persone ogni ora.
14 giugno, ore 21:00, Complesso monumentale del Broletto di Novara, "La Repubblica delle Biciclette" porta in scena il "Concerto a pedali" con la band dei “Pedali di Ferrara”. Apologia degli ultimi: uno spettacolo del pubblico pedalante insieme ai ciclisti professionisti Peter Sagan, Sacha Modolo, Alan Marangoni, Davide Cassani e ai giornalisti RAI Alessandra De Stefano e Paolo Maggioni. Ideato e musicato da Guido Foddis. Con la partecipazione dello scrittore Marco Pastonesi.
Costo
Gratuito