Villa Fortuna

L’antico complesso di probabili origini cinquecentesche sorge sulla prima balza del Ticino, nel Comune di Galliate, e si affaccia sulla vallata sottostante e sul Naviglio Langosco.
La villa, già documentata in una mappa del 1707, è suddivisa in due parti: una di carattere agricolo, a sud, l’altra destinata a residenza signorile con corte interna e giardino. L’edificio patronale, a due piani, è unito a due edifici rustici a ovest ed a est; a nord l’antico giardino, un tempo con impianto all’italiana, è circondato da un alto muro di cinta. Eleganti balconcini in ferro battuto ricordano l’impianto settecentesco della villa.
All’interno del complesso sono presenti due oratori, uno dedicato a San Carlo edificato nel 1625 e poi restaurato nel 1762, l’altro dedicato alla Beata Vergine Addolorata, settecentesco, aperto al culto fino agli anni ’30 del Novecento.
Documenti fanno risalire come proprietari dell’antica villa un ramo collaterale degli Sforza già nella prima metà del Seicento (ad esempio donna Costanza Sforza); vi fu un successivo passaggio di proprietà alla facoltosa famiglia galliatese Migliavacca, poi, nel Settecento, risulta un bene comunale ed in seguito un bene del Consorzio del Naviglio Langosco. Ora è di proprietà dell’Associazione Irrigazione Est Sesia di Novara.
Data l’importanza strategica del luogo, si ha testimonianza che, nel giugno del 1859, la villa divenne quartier generale di Vittorio Emanuele II in attesa di passare il Ticino. Ancora oggi alcune firme sbiadite dei soldati si leggono sulle pareti sotto il portico interno.

Posizione e contatti

Name Description
Address Strada Vicinale del Piaggio - Galliate (NO)

Collegamenti

Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)