Santuario Madonna di Oropa

A mezza costa, su un piano panoramico che guarda la valle, la piccola chiesa dedicata alla Madonna di Oropa venne costruita per la generosità di un devoto migiandonese. I lavori di costruzione dell'edificio iniziarono nel 1819 e quasi in contemporanea con l'edificazione della chiesa, vennero innalzate lungo la via che dalla piazza della chiesa conduce al santuario, le cappelle della Via Crucis, affrescate nel 1822 dal pittore vigezzino Lorenzo Peretti.

Collegamenti

Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)