Mulino di San Marco
Mulino “storico” alimentato dalle acque del torrente Agogna che giungono alle ruote grazie ad un canale artificiale, la roggia Molinara. Situato in centro paese, è di proprietà dei fratelli Antonioli che lo acquistarono nel 1919 dai fratelli Giromini di Vergano, ma era dal 1540 che la famiglia lo aveva in affitto. È un impianto di notevole valore architettonico ancora attivabile ma, dal 1996, non più giornalmente in funzione. Disponeva originariamente di quattro ruote “a secchi”, una delle quali però è andata distrutta.
L’ultimo mugnaio vivente della famiglia Antonioli mantiene in ottimo stato tutti i meccanismi di funzionamento e ha cura della roggia Molinara in cui scorre acqua limpida e molti pesciolini vi nuotano.
È inoltre disponibile, in accordo con i volontari che si occupano del Museo della Civiltà Contadina di Santa Cristina, ad accogliere gruppi e scolaresche per visitare il mulino, previa prenotazione.
L’ultimo mugnaio vivente della famiglia Antonioli mantiene in ottimo stato tutti i meccanismi di funzionamento e ha cura della roggia Molinara in cui scorre acqua limpida e molti pesciolini vi nuotano.
È inoltre disponibile, in accordo con i volontari che si occupano del Museo della Civiltà Contadina di Santa Cristina, ad accogliere gruppi e scolaresche per visitare il mulino, previa prenotazione.
Posizione e contatti
Name | Description |
---|---|
Phone | +39 0322.844836 |
museo@santacristinanostra.it |
|
Web |
http://www.santacristinanostra.it (Opens in new tab) |