Mulino di San Marco

Mulino “storico” alimentato dalle acque del torrente Agogna che giungono alle ruote grazie ad un canale artificiale, la roggia Molinara. Situato in centro paese, è di proprietà dei fratelli Antonioli che lo acquistarono nel 1919 dai fratelli Giromini di Vergano, ma era dal 1540 che la famiglia lo aveva in affitto. È un impianto di notevole valore architettonico ancora attivabile ma, dal 1996, non più giornalmente in funzione. Disponeva originariamente di quattro ruote “a secchi”, una delle quali però è andata distrutta.
L’ultimo mugnaio vivente della famiglia Antonioli mantiene in ottimo stato tutti i meccanismi di funzionamento e ha cura della roggia Molinara in cui scorre acqua limpida e molti pesciolini vi nuotano.
È inoltre disponibile, in accordo con i volontari che si occupano del Museo della Civiltà Contadina di Santa Cristina, ad accogliere gruppi e scolaresche per visitare il mulino, previa prenotazione.

Collegamenti

Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)