Fiera del Cicloturismo 2022

3 March 2022

Con grande emozione l’ATL della Provincia di Novara parteciperà, in presenza con un proprio stand, alla Fiera del Cicloturismo di Milano il 12 e 13 marzo. 

Insieme all'Associazione FIAB Novara Amici della Bici, che da anni collabora con la nostra ATL su itinerari cicloturistici, iniziative e progetti legati all’utilizzo della bicicletta, vi invitiamo a scoprire il nostro territorio, perfetto per chi ama le due ruote. Il Novarese si presta a essere visitato con tutta la calma e l’attenzione che richiede, inforcando le due ruote; la stagione migliore è sicuramente la primavera, quando le risaie si presentano col loro vestito migliore, piene d’acqua in cui si rispecchiano cascine storiche, piccoli oratori campestri e la catena alpina col massiccio del Rosa che domina su tutto il paesaggio. Ma, in caso si voglia posticipare di qualche mese, anche l’autunno sa regalarci dei colori che virano sulla tavolozza dei gialli ocra, arancio, rosso e marrone e il foliage qui è da togliere il fiato così come il riso, nel frattempo maturato, che in questa stagione è una distesa dorata dalle sfumature abbaglianti.

Nel corso della Fiera sarà inoltre illustrato il progetto Interreg “In Bici a Pelo d’Acqua”, di cui l'ATL Novara è il capofila italiano di una compagine di enti territoriali (Regione, Provincia, Comune di Novara, Camera di Commercio, Parco del Ticino, Distretto Turistico dei Laghi e FIAB) che intende proporre e promuovere un itinerario cicloturistico che dal Vallese, in Svizzera, percorre le vie d’acqua (fiumi, laghi, canali, rogge e risaie) lungo la Via del Mare, la Pedemontana e la Via del Ticino, tragitti già riconosciuti dalla Regione Piemonte.

La Fiera del Cicloturismo sarà aperta sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30 presso la Fabbrica del Vapore. Ci troverete nello spazio "Cattedrale", allo stand n.8.

L’ingresso è gratuito previa registrazione sul sito della fiera.

Links

Collegamenti

Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)