Azienda Agricola Edoardo Patrone

Vigna Vagna: Vinficazione in rosso: con macerazione di 20 giorni, le temperature variano dai 26/30° C per favorire l’estrazione della sostanza colorante contenuta nella buccia degli acini. Separazione dei vinaccioli al quinto giorno per mantenere i tannini morbidi del vino. Fermentazione Malolattica: in modo naturale, a fine fermentazione alcolica. Affinamento in botte di rovere di Slavonia da 15 HL per 6 mesi, con sosta sui lieviti rimossi con la tecnica del batonnage.

Nebbiolo Prünent Stella: Vinificatazione in rosso, con macerazione di 15 giorni, le temperature variano dai 26-30° C per favorire l’estrazione della sostanza colorante contenuta nella buccia degli acini. Separazione dei vinaccioli al quinto giorno per mantenere i tannini morbidi del vino. Fermentazione Malolattica in modo naturale a fine fermentazione alcolica. L’affinamento è fatto in barrique di rovere Francese per circa 6 mesi, con sosta sui lieviti con la tecnica del batonnage.

Testa Rüsa: Vinficazione in rosato con lieviti autoctoni, macerazione di 3/4 ore. Le temperature variano dai 18 ai 24° C per favorire lo sviluppo di profumi. L’affinamento è fatto in botti di acciaio da 500 litri per circa 3 mesi con sosta sui lieviti rimossi con la tecnica del batonnage. Prima della commercializzazione in bottiglia con tappo di sughero viene fatta una maturazione di 3 mesi.

Lepontium: Vinificazione in rosso, con macerazione di 12 giorni le temperature variano dai 26-30° C per favorire l’estrazione della sostanza colorante contenuta nella buccia degli acini. Separazione dei vinaccioli al quinto giorno per mantenere i tannini morbidi del vino. A fine fementazione alcolica, fermentazione maolattica in modo naturale. L’affinamento è fatto in vasche d’acciaio per circa 4 mesi, con sosta sui lieviti rimossi con la tecnica del batonnage. Successivamente viene fata fare una maturazione in bottiglia (chiusa a sughero) di circa 4 mesi prima della commercializzazione.

PsB: Vinficazione in rosso con macerazione di 12 giorni, le temperature variano dai 26/30° C per favorire l’estrazione della sostanza colorante contenuta nella buccia degli acini. Separazione dei vinaccioli al quinto giorno per mantenere i tannini morbidi del vino. Fermentazione Malolattica in modo naturale, a fine fermentazione alcolica. Affinamento in vasche di acciaio per circa 4 mesi, con sosta sui lieviti rimossi con la tecnica del batonnage. Prima della commercializzazione del vino viene fatta una maturazione in bottiglia della durata di 4 mesi. La chiusura è a sughero.

Basin: Dopo la raccolta e la selezione in campo le uve vengono messe in cassette da 25kg nelle quali poi viene effettua una criomacerazione per proteggere al massimo il colore e gli aromi. Una leggera pressatura ed una prima fermentazione alcolica a bassa temperatura sono le caratteristiche di questo spumante. La spumantizzazione in Charmat lungo rendono questo prodotto brioso ed equilibrato. L’ Affinamento è charmat Lungo, 60 giorni in autoclave.

Posizione e contatti

Name Beschreibung
Anschrift Borgata Baceno 51 - Domodossola (VB)
Telefon +39 324.6126355
E-mail info@edoardopatrone.com
Website http://www.edoardopatrone.com (Öffnet in neuem Tab)

Collegamenti

Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)