Strada Romana (Sec. II)
I Romani dopo aver conquistato l'Ossola, verso la fine del 1° secolo a. C. la fornirono di mulattiere costruite sulle pendici dei monti della piana del Toce e nelle valli che ad essa convergono. Preferirono i percorsi a mezza quota per evitare i pericolosi greti dei torrenti soggetti a frequenti e rovinose piene.
Le mulattiere romane ossolane, non hanno eguali in altri luoghi, infatti la facile reperibilità in loco della beola, ha fatto sì che il lastricato fosse costituito proprio da grosse lastre di questo materiale, disposte trasversalmente per tutta la larghezza della strada. Sopra la galleria della Masane, è ben visibile un tratto di strada romana della lunghezza di circa 20 m. Proseguendo in direzione nord, fra l'abitato di Cuzzego e la stazione di Beura, esiste un altro tratto lastricato lungo circa 500 m.
Le mulattiere romane ossolane, non hanno eguali in altri luoghi, infatti la facile reperibilità in loco della beola, ha fatto sì che il lastricato fosse costituito proprio da grosse lastre di questo materiale, disposte trasversalmente per tutta la larghezza della strada. Sopra la galleria della Masane, è ben visibile un tratto di strada romana della lunghezza di circa 20 m. Proseguendo in direzione nord, fra l'abitato di Cuzzego e la stazione di Beura, esiste un altro tratto lastricato lungo circa 500 m.
Posizione e contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
Anschrift | Via Roma - Fraz. Beura (VB) |