Palazzo Bellini

Situato in Piazza Martiri della Libertà, l’edificio rivela un gusto neoclassico, soprattutto nella definizione degli ambienti. È organizzato intorno a un cortile d’onore, porticato sui due lati: vi si accede da un ingresso carraio, pavimentato con lastre di granito decorate da una greca geometrica. Dal portico occidentale del cortile, con colonne binate, si accede allo scalone che collega il piano terra al piano nobile. Ha una balaustra in pietra decorata e le pareti sono dipinte con soggetti tipici dell’Ottocento. Al primo piano troviamo le sale più rappresentative, che conservano stucchi e dipinti di grande eleganza e finezza, come il salone d’onore, conosciuto come “Sala del ratto di Deianira da parte del centauro Nesso”, dal dipinto a forma circolare che sul soffitto raffigura quella scena mitologica. In un’altra sala, detta di “Enea e Didone”, di ridotte dimensioni, possiamo ammirare le pregevoli decorazioni degli stucchi e dei dipinti. Nei quattro tondi sono raffigurate le tristi vicende della fuga di Enea da Troia, dell’incontro con Didone e della morte della regina. Il palazzo si presenta oggi nella disposizione ordinata dagli interventi di ristrutturazione curati sulla fine del XVIII secolo dall’architetto Stefano Ignazio Melchioni. A metà Ottocento, il palazzo faceva parte delle proprietà della famiglia Bellini di Oleggio, mentre attualmente è frazionato in diverse proprietà private e in quella comunale.

Collegamenti

Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)