Chiesa Parrocchiale di San Clemente e Casa Parrocchiale

La ricostruzione di una chiesa in una piccola comunità (Bellinzago contava 2821 abitanti nell’ anno 1837) non è un impegno qualunque. Per la sua realizzazione non è sufficiente procurare mezzi e materiali; è la sensibilità religiosa e morale di una comunità, che deve essere convenientemente preparata.
L’attuale, monumentale chiesa Parrocchiale di Bellinzago ebbe un parziale rifacimento dall’ opera dei Bellinzaghesi, sollecitati dal prevosto don Serafino Bellini.
Il disegno della fabbrica fu affidato all’architetto Alessandro Antonelli, il quale, durante una solenne cerimonia, pose la simbolica prima pietra. I lavori iniziarono il 12 (o 13) aprile del 1837.
La chiesa di san Clemente è edificata e sempre ricostruita sull’ antica area sacra, documentata nelle “Consignationes” dell’ anno 1347.
La chiesa Parrocchiale, antonelliana, fu consacrata da mons. Giacomo Filippo Gentile, vescovo di Novara, il 17 novembre 1844.
La navata centrale, risalente alla chiesa consacrata dal vescovo Carlo Bascapè il 20 settembre 1595, la facciata barocca, la torre campanaria del 1827 non furono toccate.
Alessandro Antonelli non fece altro che costruire le navate laterali ed una crociera sormontata da una elegante cupola.
La navatella laterale, dall’ altare del Crocifisso al Battistero, fu ultimata in un secondo tempo, poiché ivi era appoggiata porzione della vecchia casa prepositurale.
La chiesa Parrocchiale di Bellinzago, stando ai disegni firmati dallo stesso Alessandro Antonelli nell’ agosto del 1888, doveva essere costruita in altro modo, esigeva però uno sforzo finanziario troppo grande ed è rimasta solo nei “Progetti di Compimento e di Finimento” conservati nell’ archivio parrocchiale di Bellinzago.
Essa doveva essere prolungata anteriormente, mentre la grandiosa facciata, con portico exastilo di colonne poderose, doveva essere sormontata da una armonica tribuna. Dove troviamo l’ altare del Corpus Domini e lo scurolo dei Martiri Pacifico e Cristina, la Fabbrica doveva lasciare il posto a due ampie cappelle sormontata da cupolette.
Snello e ardito, il campanile doveva sorgere dietro il coro, tra le sacrestie, con l’altezza di 105 metri.
I portici attuali dovevano continuare fino al muro dell’Asilo De Medici e arrivare a chiudere un altro piazzale a sinistra di chi guarda la chiesa.
La prima porzione della casa prepositurale fu costruita sui disegni di Alessandro Antonelli nell’anno 1844, così l’oratorio della Confraternita del SS. Sacramento. La casa fu ampliata nell’anno 1877 per la costruzione della nuova casa coadiutorale, allo scopo di provvedere l’ area su cui ampliare la chiesa.
In prolungamento della crociera venne costruito in modo antiestetico, sebbene dall’ interno della chiesa non appaia, lo Scurolo dei Santini ( 1891- 1892), architetto Costanzo Antonelli.
Alessandro Antonelli non è solo l’ardimentoso costruttore di cupole, case, chiese. È anche un urbanista e un originale progettista di opere sociali.
L’Asilo Infantile “De Medici” che l’architetto ideò tra il 1873 e il 1876, in uno con la chiesa Parrocchiale, è una struttura più sentita e riuscita della propria attività architettonica.

Posizione e contatti

Name Beschreibung
Anschrift Piazza Mons. Raspini - Bellinzago (NO)
Telefon +39.0321.98027 / 0321.985469
Website http://www.comune.bellinzago.no.it (Öffnet in neuem Tab)

Collegamenti

Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)