Castello di Cavagliano

Il castello già visibile dalla S.S. 32 Ticinese, si erge maestoso sulla collina di Cavagliano. Già nella seconda metà del Duecento viene citato il castello di Cavagliano come possedimento dei conti di Biandrate, passato in seguito sotto il dominio politico del Comune di Novara, mentre sul luogo si affermava già la proprietà fondiaria della nobile famiglia Caccia. In un documento del 24 maggio 1324 si citano due ricchi e potenti personaggi: Paolo II Caccia e il figlio Paganino componenti della “pars Rotonda” di Cavagliano. Sempre da fonti documentarie, si viene a sapere che in quel periodo era presente la parrochiale ”infra castrum” di San Quirico, mentre nell’abitato rurale sottostante c’era la chiesa di San Giulio. La famiglia Caccia arrivò a possedere più di due terzi delle terre agricole della località, oltre alle quote del castello, alle case del villaggio e ai diritti di avvocazia sulle due chiese del paese, con il diritto di nomina del parroco. La potenza del Caccia, e di riflesso del castello di cavagliano, la si trova negli scritti del cronista novarese Pietro Azario. Infatti, lo storico ci segnala che, quando tutto l’agro novarese fu messo a ferro e fuoco dalle armate di Galeazzo II Visconti, si salvò solo l’abitato di Cavagliano grazie alla potenza della famiglia Caccia. In seguito, la proprietà terriera passò ai Cacciapiatti, pur restando il feudo intestato ai Caccia fino al 1634, anno in cui morì l’ultimo erede. Successivamente, passò alla Camera Ducale e poi ancora ad altri nobili, per poi tornare agli inizi del Settecento al Regio Governo. Ora il complesso è di proprietà privata e purtroppo versa, quasi interamente in avanzato stato di degrado.

Posizione e contatti

Name Beschreibung
Anschrift Via San Rocco - Frazione Cavagliano, Bellinzago (NO)
Telefon +39 0321.924700

Collegamenti

Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)