Casa Luigi Desanti, poi Bossi

L’edificio rappresenta uno dei migliori esempi di architettura civile ottocentesca.
E’ un palazzo signorile, espressamente residenziale, ubicato in posizione privilegiata, nella zona più elevata lungo il margine occidentale della città.
Casa Bossi si presenta con un orientamento inconsueto che, caratterizzandola in modo originale, diventa il tramite di lettura più immediato per coglierne alcune prerogative specifiche di eccezionale qualità e valore.
L’indipendenza dal tracciato viario e dalle relative servitù urbane, risulta ulteriormente amplificata dall’autorevole ed incontrastato rivolgersi dell’edificio verso il magnifico paesaggio sottostante.
Se dall’esterno appaiono evidenti il dominio dell’ambiente circostante ed il particolare rapporto con la città e la sua Cupola, con altrettanta determinazione emergono, dall’interno, le scelte progettuali sostanziali di questa straordinaria opera antonelliana.
Estrema avanguardia e grandissima qualità architettonica contraddistinguono infatti tutti i diversi organismi del palazzo.
In un unico armonico insieme sono concentrate numerosissime ed audaci risoluzioni strutturali, spesso accompagnate da originali ed innovative tecniche costruttive specifiche, mentre di notevole interesse, risulta essere l’esito complessivo di tali particolari risoluzioni, che si traduce in una serie molto varia di spazi differentemente fruibili ed in una raffinata applicazione dei diversi apparati decorativi utilizzati.
L’effetto generale è di grande suggestione e di forte impatto emotivo.
E’ un vero peccato che il patrimonio di straordinaria ricchezza che Casa Bossi rappresenta non possa essere pubblicamente fruito ed apprezzato, anzi, si constati come i valori storico-culturali, che questo bene unico ed irripetibile incarna in modo esemplare, siano progressivamente compromessi.

Posizione e contatti

Name Beschreibung
Anschrift Baluardo Quintino Sella 16 - Novìara
Telefon +39 348.2513977
E-mail info@casabossinovara.com
Website http://www.casabossinovara.com (Öffnet in neuem Tab)

Collegamenti

Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)