Basilica di San Giulio

La Basilica di San Giulio sita sull'isola omonima nel centro del Lago d'Orta, secondo la tradizione venne fondata da San Giulio alla fine del IV secolo. Di questa prima chiesa non rimane alcuna traccia e si ritiene che l'opera del santo si sia limitata alle sole fondamenta. La prima edificazione è attribuita ai vescovi di Novara che la innalzarono tra il 488 e il 489 dedicandola a San Giulio. La chiesa attuale venne costruita nella prima metà del XI secolo. Per la sua storia, i tesori che custodisce e il paesaggio incantevole in cui è immersa, la basilica ha un'immenso valore artistico. La facciata a spioventi è l'elemento più vicino alle linee originali dell'edificio: è scandita in 3 parti da due contrafforti e serrata dalle due torri con strette finestrelle a feritoia e bifore con colonnina a capitello a gruccia sotto la cornice di archetti pensili. Al centro domina l'ampia finestra settecentesca. Dietro l'abside maggiore si innalza il campanile a pianta quadrata posteriore alla basilica. L'interno è a tre navate terminanti con absidi semicircolari, la copertura è a volta a crociera cupoliforme nelle navate laterali. La basilica custodisce un importante documento della scultura romanica: il pulpito scolpito in marmo nero di Oira. 

Posizione e contatti

Name Beschreibung
Anschrift Isola di San Giulio
Telefon +39 0322.905163 (IAT Orta)

Collegamenti

Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)